Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 14, nell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica hanno inizio gli incontri del Seminario in "Cultura e Arte Ebraica nell'Italia meridionale", di 21 ore con 3 CFU, docente Mariapina Mascolo (post-doc EPHE, Paris PSL). Gli incontri, tra le attività formative a scelta per gli iscritti al Corso di Laurea L-11 ed L-12 del II semestre a.a. 2022-2023, si svolgeranno nell’aula 12 della sede in via Garruba, 6. info studenti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sono previste visite didattiche nel Borgo antico di Bari e altre iniziative: presentazioni di libri e film a tema. Iniziativa del CeRDEM - Centro di Ricerche e Documentazione dell'Ebraismo nel Mediterraneo Cesare Colafemmina, in collaborazione con: Presidio del Libro Musiche&Arti - Bari | promossa da Regione Puglia assessorato Cultura e turismo | Comune di Bari – Assessorato alle Culture web: www.uniba.it - www.presidi.org - www.cerdem.com
Venerdì 23 dicembre, alle 11, nel Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli Studi di Bari (palazzo ex Poste, piazza Cesare Battisti) è in programma la mostra documentaria "Cesare Colafemmina (1933-2012). Documenti sulla presenza ebraica a quarant’anni dalle prime indagini nell’Italia meridionale peninsulare", nel decennale della scomparsa. Interviene Fabrizio Lelli (La Sapienza) per la presentazione del volume Ebrei a Bari. Corpus delle fonti archeologiche ebraiche e documentali latine dal tardoantico all’Espulsione, di Mariapina Mascolo, Edipuglia 2022. Iniziativa realizzata dal CeRDEM Colafemmina in collaborazione con il Presidio del Libro Culture, Musiche&Arti e promossa da: Comune di Bari-Assessorato alle Culture, Regione Puglia-Assessorato all’Industria Turistica e Culturale.
Per partecipare online e ricevere il link scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. info: edipuglia.it, presidi.org, www.cerdem.com
Venerdì 11 marzo 2022, alle ore 14, nell'Università degli Studi Aldo Moro - Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica hanno inizio gli incontri del Seminario in "Cultura e Arte Ebraica nell'Italia meridionale", di 21 ore con 3 CFU, docente Mariapina Mascolo (post-doc EPHE, Paris PSL). Gli incontri, tra le attività formative a scelta per gli iscritti al Corso di Laurea L-11 II semestre a.a. 2021-2022, si svolgeranno sulla piattaforma teams, con visite didattiche in presenza. Codice teams: weddoqr info studenti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sono previste visite didattiche nel Borgo antico di Bari e altre iniziative: presentazioni di libri e film a tema. Iniziativa del CeRDEM - Centro di Ricerche e Documentazione dell'Ebraismo nel Mediterraneo Cesare Colafemmina, in collaborazione con: Presidio del Libro Musiche&Arti - Bari | promossa da Regione Puglia assessorato Cultura e turismo | Comune di Bari – Assessorato alle Culture web: www.uniba.it - www.presidi.org - www.cerdem.com
Giovedì 2 dicembre 2021 alle ore 15:00, si svolgerà il seminario: “Il ruolo delle biblioteche nella tutela e conservazione degli archivi storici”, organizzato dal Presidio del Libro Culture, Musiche&Arti e dalla Teca del Mediterraneo- Consiglio Regionale della Puglia. Dopo i saluti di Raffaele Pittella, Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Puglia, interverranno i relatori : Ezio M. Lavorano, direttore Biblioteca civica di Venosa su “Il sistema integrato Archivi-Biblioteca Briscese: i fondi”, Anna Vita Perrone, dirigente Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale - Consiglio Regionale della Puglia, con:“Gli archivi e i fondi della Teca del Mediterraneo. Il lavoro svolto da Maria Abenante”. Coordina l’incontro Mariapina Mascolo, post-doc EPHE-Paris PSL, presidente CeRDEM Colafemmina. Seguirà il forum aperto alle testimonianze sul volume: "L’orgoglio di essere bibliotecari. Saggi in ricordo di Maria A. Abenante", a cura di Vittorio Ponzani, AIB, Roma 2020. Evento on line gratuito, in diretta sulla pagina https://facebook.com/BibliotecaConsiglioRegPugliaTecadelMediterraneo
Il 10 novembre 2021, ore 17, Anteprima del Seminario “Cultura e arte ebraica” al Centro Polifunzionale Studenti (ex Poste) - Università degli Studi di Bari: 1981-2021 La produzione bibliografica sulla presenza ebraica in Puglia a quarant’anni dalle ricerche documentali di Cesare Colafemmina. Interventi: Mariapina Mascolo (post-doc EPHE, presidente CeRDEM Colafemmina); Ezio M. Lavorano (direttore Biblioteca civica “R. Briscese”, Venosa). Mostra documentaria sulle testimonianze ebraiche d’archivio. download
Incontro contingentato in osservanza dei protocolli anti-covid 19 e online via zoom: è necessaria la prenotazione tramite e mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Partecipazione gratuita, fino a esaurimento delle iscrizioni disponibili. in collaborazione con CeRDEM Colafemmina e Orto dei Miracoli, Presidio del Libro Culture, Musiche&Arti-Bari. info: www.cerdem.com | www.presidi.org
Per la Festa dei Lettori 2021, Orto Domingo (via Lucarelli, Bari) ospita venerdì 1° ottobre 2021, alle ore 17.00, la mostra documentaria e rassegna di volumi a tema “Ebrei a Bari e in Puglia”, a cura di Mariapina Mascolo (Cerdem Colafemmina), fotografie di Beppe Gernone. Introduzione: Bernardo Kelz. Ingresso libero contingentato (normativa anti Covid-19). Iniziativa promossa dall'Associazione I Presìdi del Libro e da Regione Puglia, Presidio del Libro Culture, Musiche&Arti e CeRDEM Colafemmina, in collaborazione con Orto dei Miracoli-Orto Domingo (Bari). info: www.presidi.org | www.cerdem.com | download